UNA SCUOLA "SI-CURA"
La Scuola del Centro Storico: una scuola "sicura" che "si cura" delle nuove generazioni.
Abbiamo i piedi saldi nelle radici della nostra città, il cuore nel suo Centro Storico e lo sguardo proiettato verso il futuro dei vostri figli.
La nostra storia di ieri e di oggi
La scuola, originariamente ubicata nel Palazzo Piermarini, casa natale dell'architetto neoclassico Giuseppe Piermarini, ideatore del progetto del Teatro alla Scala di Milano, in seguito agli eventi sismici del 2016, ha dovuto temporaneamente lasciare la sua sede storica ed è ospitata nella Caserma "Generale Ferrante Gonzaga del Vodice" in Viale Mezzetti.
I nostri spazi all'interno della Caserma "Generale Ferrante Gonzaga del Vodice"
La Caserma Gonzaga per noi è diventata la "nostra" scuola. Occupiamo una delle otto palazzine a pian terreno all'interno dell'edificio. Usufruiamo di alcuni spazi esterni a noi riservati e degli impianti sportivi. La Caserma consente di poter essere facilmente raggiungibile dalle famiglie sia a piedi che in macchina. Nei piazzali antistanti sono presenti alcune rastrelliere per le biciclette.
Coltiviamo l'amore per l'apprendimento e il sapere
Dove siamo
La nostra scuola è ospitata presso i locali della Caserma "Generale Ferrante Gonzaga del Vodice". L'ubicazione delle aule e la presenza continua del personale dell'esercito fanno della scuola una struttura nella quale le alunne e gli alunni si sentono sicuri e protetti. Davanti alla Caserma c'è un comodo parcheggio e un'area dove alunni e famiglie possono incontrarsi e giocare in attesa dell'ingresso a scuola o alla fine delle lezioni.
Gli spazi di apprendimento
Le nove aule sono grandi e spaziose. Si affacciano sul cortile della Caserma, tutte dotate di Lim collegate ai computers con software specifici per la didattica. La spaziosità delle aule consente di creare settings funzionali alle diverse modalità di apprendimento, anche grazie ad arredi innovativi. Sono presenti personal Devices ad uso degli alunni (tablet e pc) e occhiali visori per accedere al metaverso e alla realtà virtuale e aumentata. A nostra disposizione gli impianti sportivi della Caserma (campo di calcetto, di tennis e pista di atletica) e un cortile esterno per i momenti ricreativi.
La didattica
Una consapevole ed adeguata utilizzazione dell'organico permette agli studenti di essere seguiti nel loro percorso di apprendimento, rispettando tempi e modalità di ciascuno, al fine di fare emergere talenti, inclinazioni e necessità individuali. L'impiego di metodologie innovative quali il Cooperative Learning, la Flipped Classroom, il Peer to Peer, l'adozione di modalità operative a classi aperte e per gruppi, unite all'uso di nuove tecnologie, consente a ciascun studente di essere protagonista del proprio percorso di studio e di crescita.
Eventi
Nel corso dell'anno scolastico le classi partecipano a eventi organizzati dalle Associazioni del territorio e dallo stesso Istituto quali mostre, convegni, concerti e rassegne. Sono diventati appuntamenti ormai tradizionali la partecipazione alla Giornata della Gentilezza, alla Giornata per i diritti dell'Infanzia oltre ai consueti Concerti di Natale per le vie del Centro e lo spettacolo teatrale alla fine anno scolastico. Un'importanza particolare rivestono inoltre le uscite didattiche e le gite scolastiche sia nel territorio comunale che fuori.
Progetto di apertura pomeridiana "Scuola al Centro"
Dal 2016 realizziamo un Progetto di prolungamento del tempo scuola dal Lunedì al Giovedì, dalle 13:30 alle 16:30 con servizio mensa e laboratori tematici. I laboratori nascono per rispondere alle esigenze delle bambine e dei bambini e delle loro famiglie, in linea con le recenti indicazioni ministeriali. Sono attualmente attivi laboratori di LINGUA INGLESE con insegnante madrelingua, ARTE, MUSICA e TEATRO condotti da esperti del settore.
Perché scegliere i laboratori di "Scuola al Centro"?
Attività divertenti
Nel pomeriggio le alunne e gli alunni hanno la possibilità di frequentare lezioni di Musica, Teatro, Arte e Lingua Inglese in modalità ludica e laboratoriale. I laboratori sono condotti da esperti interni ed esterni con professionale preparazione e comprovata esperienza in campo musicale, delle arti e del teatro. L'esperto di Lingua Inglese è madrelingua.
Opzioni di scelta
Le famiglie possono scegliere ad inizio anno quali e quanti laboratori seguire dal lunedì al giovedì, in base alle necessità familiari e alle inclinazioni dei bambini. Il pasto viene erogato dalla mensa comunale.
Autonomia e responsabilità
Oltre ai Laboratori tematici, le alunne e gli alunni svolgono i compiti guidati dagli stessi insegnanti curricolari, sviluppando una maggiore autonomia e responsabilità personale nella rielaborazione degli apprendimenti.
Insieme ai miei amici
La partecipazione di alunni provenienti dalle varie classi favorisce la socialità e la possibilità di vivere insieme ai pari esperienze comuni in un ambiente a misura di bambino e conforme alle sue esigenze e necessità.
La nostra idea di scuola
Crediamo in una scuola che insegni a capire la realtà e a interagire con essa, che sia capace di aprire mente e cuore per crescere, acquisire consapevolezza della propria unicità, accrescere la propria autostima nel rispetto dello stile cognitivo di ognuno. È così che i bambini imparano quello che non sapevano neanche di non sapere. Crediamo in una scuola inclusiva, in continua trasformazione per incontrare le esigenze di tutti. Ecco perché la nostra organizzazione scolastica ridefinisce spazi e tempi in modo tale da renderli flessibili ed efficaci.
Dove siamo
La Caserma "Generale Ferrante Gonzaga del Vodice"
Centro di Selezione Reclutamento Nazionale dell'Esercito
Viale Mezzetti, 2 Foligno
La caserma e gli impianti sportivi
Le nostre aule
Setting
Setting
Scrivere, che scoperta!
Avviamento alla Letto-scrittura
Primo giorno di scuola
Esempio di acquisizione della scrittura
Leggimi subito, leggimi forte...
L'angolo della Lettura
Riflessione linguistica
Perché noi "contiamo".
Facciamo i fossili
Con il computer la Storia e la Geografia diventano più interessanti e più facili
English Lab
Inglese
Learning by doing
Learning by doing
Learning by doing
MUSICA
Educazione all'ascolto di brani del repertorio lirico-sinfonico
Introduzione alla Storia della Musica
Lezione di Body Percussions in classe
Tutti musicisti in erba!
Pronti per cantare
Eccoci alla lezione durante l'ora di Musica con la Maestra Cristina Palomba
L'ukulele, il nostro strumento preferito
L'ukulele, il nostro strumento preferito
Bravi anche sul palco
Quasi come i nostri Maestri Cristina e Fabio
Grandi artisti
Diamo spazio alla nostra creatività
Ci piace disegnare
Questo è l'autunno per noi
Come Van Gogh
E anche grandi poeti
Con la tecnica del Caviardage
Una poesia per la mamma
La tecnica del Cut-up
Lo sport all'aria aperta, che passione!
Questa è la nostra uniforme
Al momento dell'iscrizione le alunne e gli alunni ricevono l'uniforme con il logo
dell'IC Foligno 2
Una polo blu a manica corta e una felpa a manica lunga.
L'uniforme sostituisce il tradizionale grembiule, ci identifica e contribuisce a sviluppare il senso di appartenenza alla nostra comunità.
I nostri eventi speciali
Il nostro Istituto festeggia Giornate Nazionali e Internazionali e organizza spettacoli che fanno parte ormai della nostra tradizione.
Esibizione vocale in occasione della “Giornata della gentilezza”
13 Novembre
"Il mago di Oz"
Spettacolo di fine anno all'Auditorium di San Domenico
Giugno 2022
Tradizionale Concerto natalizio per le vie del Centro Storico.
Visita al Parco d'Oltremare di Riccione
Vieni a conoscerci!
Ti aspettiamo il 15 dicembre in occasione dell'Open Day presso la Caserma Gonzaga dalle 16:30 alle 18:30 e ti invitiamo a festeggiare con noi il Natale il 20 dicembre alle 17:30 presso la Corte di Palazzo Trinci .